Associazione Figli della Shoah

Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari, l’Associazione Figli della Shoah ha contribuito, fin dalla sua fondazione, alla campagna per l’approvazione della Legge che ha sancito la data annuale commemorativa del Giorno della Memoria a partire dal 27 gennaio 2001.

Presidente Onoraria è la Senatrice Liliana Segre.
L’associazione ha ricevuto, per le sue iniziative nazionali rivolte al pubblico e al mondo della scuola, importanti riconoscimenti dalla Presidenza della Repubblica Italiana e da molti Enti Istituzionali.

Cofondatori dell'Associazione Figli della Shoah:
Goti Bauer
Nedo Fiano
Alberto Foà
Liliana Segre
Erminio Wachsberger

 

 

 

“La memoria è quel filo sottile che lega il passato al presente e condiziona il futuro.”

Piero Terracina

Le nostre attività

Sensibilizzazione e memoria

Le numerose iniziative a favore della sensibilizzazione dell’opinione pubblica e soprattutto dei giovani, hanno portato l’Associazione ad avere un ruolo e una risonanza nazionali.

Socio fondatore del Museo della Shoah di Roma e della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, l’Associazione è stata insignita dell’attestato di Civica Benemerenza del Comune di Milano, del Premio Isimbardi della Provincia di Milano e molti dei suoi progetti hanno ricevuto la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica.

 

Didattica e formazione

Tra le diverse attività a favore della cittadinanza e del mondo della scuola, l’Associazione organizza in collaborazione con i maggiori istituti storici e di ricerca nazionali e internazionali, Testimonianze, mostre itineranti, seminari di aggiornamento per docenti, e progetti didattici per gli istituti scolastici.

Desideri organizzare un incontro per la tua scuola? Oppure vuoi partecipare a un seminario per docenti?

contattaci

Con il contributo di:

Esselunga