Itinerari Didattici

A supporto dell'attività didattica da svolgere in classe, suggeriamo la visita ai diversi Musei Ebraici e Memoriali situati in tutto il territorio nazionale.

Le visite guidate e i laboratori didattici offerti da queste istituzioni permettono ai docenti di completare la conoscenza e la preparazione dei propri alunni sui temi della storia della Shoah, dell'ebraismo e dell'antisemitismo.

MUSEO NAZIONALE DELL'EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH - FERRARA

Il MEIS di Ferrara è il museo nazionale che testimonia la millenaria presenza ebraica in Italia. Attraverso i laboratori didattici e le visite guidate gli studenti scoprono la storia e i valori dell'ebraismo e la ricchezza della sua cultura.

link al relativo sito

MUSEO DELLA SHOAH DI ROMA

La Fondazione Museo della Shoah si trova presso la Casina dei Vallati, nel cuore dell'antico Ghetto di Roma. Le scolaresche che prenoteranno le visite guidate potranno ascoltare Testimonianze, consultare documenti, mappe interattive e visitare mostre.

link al relativo sito

MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO

Il Memoriale della Shoah di Milano si trova alla Stazione Centrale. Fu il luogo da cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono deportati. Le visite guidate al Memoriale costituiscono un'importante attività formativa per gli studenti.

link al relativo sito

FONDAZIONE FOSSOLI - CARPI (MO)

La Fondazione Fossoli si trova a Carpi presso Modena. Ha come scopo la conservazione e la valorizzazione dell'ex campo di concentramento di Fossoli. Visite guidate, laboratori e mostre completano l'offerta formativa e didattica dedicata alle scolaresche.

link al relativo sito

LA RISIERA DI SAN SABBA - TRIESTE

Il Museo della Risiera di San Sabba- Monumento Nazionale propone un’offerta didattica che comprende visite guidate, laboratori didattici e interventi monografici di contestualizzazione e di approfondimento storico di questo importante luogo della Memoria.

link al relativo sito

CAMPO DI FERRAMONTI DI TARSIA (CS)

Il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia raccoglie la documentazione sugli anni di attività del campo di concentramento. Il percorso documentale approfondisce la tematica della promulgazione delle leggi razziali in Italia del 1938.

link al relativo sito

CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONTORIO VERONESE (VR)

L’edificio “DAT La Colombara”, in aperta campagna vicino a Montorio, è stato utilizzato durante la seconda guerra mondiale come campo di concentramento per ebrei e come luogo di detenzione per prigionieri politici e parenti di renitenti alla leva.

link al relativo sito

IL GIARDINO DEI GIUSTI - GARIWO - MILANO

Il Giardino dei Giusti di Milano è uno spazio di dialogo e di educazione che onora le donne e gli uomini che in ogni parte del mondo hanno aiutato le vittime dei genocidi e delle persecuzioni. Le visite guidate illustrano le storie delle figure ricordate.

link al relativo sito

MUSEO EBRAICO DI BOLOGNA

Il Museo ebraico di Bologna si trova nella zona dell'ex-ghetto ebraico. La sezione didattica offre percorsi di avvicinamento e di scoperta della storia e della cultura ebraica, italiana con un approfondimento particolare alla storia della Shoah.

link al relativo sito

SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE

Il Museo ebraico si trova all’interno della Sinagoga di Firenze. Le attività didattiche sono pensate per stimolare la conoscenza della storia, delle tradizioni e della cultura ebraica italiana e per valorizzare il dialogo interreligioso e interculturale.

link al relativo sito

MUSEO EBRAICO DI PADOVA

Situato nel centro storico, nella zona dell’antico ghetto padovano, il Museo della Padova Ebraica fa da testimone alla storia della Comunità ebraica che da secoli è intrecciata a quella cittadina. Visite alla Sinagoga e alle pietre d'inciampo della città.

link al relativo sito

MUSEO EBRAICO DI ROMA

ll Museo Ebraico di Roma è inserito nel complesso monumentale del Tempio Maggiore. Le visite guidate ripercorrono la vita ebraica a Roma fin dai primi insediamenti, nel II sec. EV. La ricchissima collezione comprende arredi liturgici e documenti storici.

link al relativo sito

MUSEO EBRAICO DI TRIESTE

Il Museo valorizza il ricco patrimonio artistico, che per qualità e quantità è uno dei più importanti d’Italia e rappresenta una testimonianza unica di vita ebraica nel Friuli Venezia Giulia. Molte sono le attività riservate al mondo della scuola.

link al relativo sito

MUSEO EBRAICO DI VENEZIA

L’offerta didattica del Museo ebraico del Ghetto di Venezia si rivolge alle scuole con l’intento di introdurre gli studenti alla conoscenza della religione e della cultura ebraica, narrando la storia del popolo ebraico dalle origini alla contemporaneità.

link al relativo sito

SINAGOGA DI CASALE MONFERRATO (AL)

Il complesso museale ebraico di Casale Monferrato è un luogo speciale per scoprire e conoscere più di cinquecento anni di storia e cultura ebraica. Comprende tre nuclei distinti: la Sinagoga, Museo degli Argenti e il Museo dei Lumi.

link al relativo sito

SINAGOGA DI MILANO

Inaugurata nel 1892 su progetto di Luca Beltrami, la Sinagoga fu colpita dai bombardamenti del 1943. L'unica parte originaria ancora intatta è la splendida facciata turchese. Le visite guidate per le scolaresche prevedono un'introduzione all'ebraismo.

link al relativo sito

SINAGOGA DI MODENA

Costruita nel 1873, la Sinagoga di Modena è sede della Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia. Su prenotazione vengono effettuate visite guidate per le scolaresche che hanno per tema un'introduzione all'ebraismo e alla storia di questa Comunità.

link al relativo sito

SINAGOGA DI TORINO

Il Piemonte è fra le regioni d’Italia con il più alto numero di siti ebraici ancora conservati e visitabili gestiti dalla Comunità Ebraica di Torino. Vengono organizzate visite guidate per scolaresche alla scoperta di queste antiche radici storiche.

link al relativo sito