Un autore a tutto tondo. Viaggio alla scoperta dell'opera di Primo Levi
illustrazione tratta da "Una stella tranquilla - Ritratto sentimentale di Primo Levi" di Pietro Scarnera (Coconino Press, 2022)
ORGANIZZATO in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
PUBBLICATO sulla piattaforma S.O.F.I.A.
A CURA DI
Dott.ssa Roberta Mori, ricercatrice e responsabile della didattica del Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
A CHI SI RIVOLGE
Docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Online sulla piattaforma dell’Associazione Figli della Shoah.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione, promosso dall’Associazione Figli della Shoah in collaborazione con il Centro Studi Primo Levi, si configura come un viaggio alla scoperta della testimonianza e della scrittura di Primo Levi.
Per permettere ai docenti di apprezzare le sfumature più suggestive di una voce che conosce svariate tastiere narrative e molteplici toni, si è deciso di porre al centro dell’attenzione la lettura e l’analisi dei testi, esplorati nei loro aspetti linguistici e storici: la varietà tematica sperimentata da Levi, la ricchezza e la stratificazione dei significati consentono di disporre di diverse chiavi d’accesso all’opera nel suo complesso. La maggior parte di queste chiavi possono essere donate agli studenti attraverso un lavoro di approfondimento e rielaborazione dei contenuti.
Nel corso di dieci incontri saranno rilette con occhi nuovi le opere più note e saranno approfonditi anche scritti poco frequentati nelle aule scolastiche. Oltre a soddisfare le esigenze di formazione dei docenti, si forniranno spunti concreti per il lavoro in classe attraverso la presentazione di alcuni fra gli strumenti didattici messi a punto finora dal Centro Studi.
DURATA
10 lezioni di 120 minuti
QUANDO
I mercoledì dalle 16.00 alle 18.00
PROGRAMMA DEL CORSO
07 febbraio 2024
Introduzione all'autore e caratteristiche di: "Se questo è un uomo".
14 febbraio 2024
La testimonianza oltre "Se questo è un uomo" (scrittura saggistica, Lilít e altri racconti).
21 febbraio 2024
"I sommersi e i salvati ".
28 febbraio 2024
"I sommersi e i salvati": percorsi didattici a partire dall'edizione scolastica del volume.
06 marzo 2024
"La tregua" e il suo kit didattico.
13 marzo 2024
La fantascienza di Primo Levi.
20 marzo 2024
Costruire con le mani: il montatore Tino Faussone e le figure in filo di rame intrecciato di Primo Levi.
27 marzo 2024
L'incontro con la cultura ashkenazita: "Se non ora, quando?"
03 aprile 2024
Chimica e scrittura: "Il sistema periodico" (ma non solo).
10 aprile 2024
"Il sistema periodico": percorsi didattici a partire dall’edizione scolastica del volume.
ISCRIZIONI ENTRO IL 31 GENNAIO 2024
I docenti che avranno partecipato ad almeno 8 lezioni del corso, riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini dell'obbligo formativo previa compilazione di un questionario qualitativo e la descrizione di un progetto didattico da realizzare con i propri studenti.
- I docenti che hanno accesso alla piattaforma S.O.F.I.A devono iscriversi sia sulla piattaforma S.O.F.I.A (ID CORSO 86394) sia sul nostro sito cliccando in fondo alla pagina.
- I docenti che NON hanno accesso alla piattaforma S.O.F.I.A si iscrivono solamente sul nostro sito cliccando in fondo alla pagina.
IL CORSO E' GRATUITO
INFORMAZIONI
seminari@figlidellashoah.org
CON IL PATROCINIO DI:
Sei interessato?
richiedi l’iscrizioneCondividi su
