PAROLE IN CONFLITTO - UCEI
La pubblicazione "Parole in Conflitto", curato dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, è un breve ma incisivo compendio nato dall'urgenza di denunciare le distorsioni linguistiche emerse nel discorso pubblico dopo il 7 ottobre 2023 e chiarire il significato di termini di assoluta rilevanza il cui abuso è parte del fenomeno dell'odio antisemita.
Parole un tempo legate a valori di moralità e responsabilità, confronto democratico e pluralismo sono diventate veicoli di semplificazione estrema, polarizzazione e persino leggitimazione dell'odio.
Termini spesso accettati e rilanciati da autorevoli istituzioni, contribuendo a costruire una realtà virtuale, univoca, indiscutibile, lontana dalla complessità e dal dolore autentico della situazione. “Parole in Conflitto” non è soltanto un’analisi critica, sottolinea la Presidente dell'UCEI Noemi Di Segni nell'introduzione ma e anche un invito alla riflessione collettiva: sulla responsabilità di chi comunica, sulla necessità di recuperare un lessico che favorisca il dialogo e sulla pericolosità insita nella manipolazione delle parole, che può trasformare la realtà e generare nuove forme di intolleranza.
Iscriviti per scaricare il materiale
richiedi l’iscrizioneCondividi su
