CONOSCERE L'EBRAISMO - UCEI E CEI



Queste linee guida sono nate dalla reciproca stima e dalla fattiva collaborazione tra gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale italiana (Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso; Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università; Servizio Nazionale per l’insegnamento della religione cattolica) e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI.

Esperti della tradizione cristiana e della tradizione ebraica hanno individuato alcuni fra i temi più rilevanti, rendendo queste sedici schede frutto di un lavoro fondato su un dialogo schietto e onesto, nel rispetto delle differenze e nell'approfondita conoscenza delle tradizioni, rappresentando un valido  strumento per una corretta conoscenza e trasmissione dell’ebraismo.  .

Questo strumento didattico testimonia come il processo avviato dalla svolta conciliare con Nostra Aetate n.4, sia attivo, efficace ed ha lo scopo di assicurare alla scuola italiana testi  di qualità promuovendo cultura e conoscenza come vero antidoto ad ogni forma di antisemitismo.


Iscriviti per scaricare il materiale

richiedi l’iscrizione

Condividi su