Corso di formazione online: "Le parole hanno una storia"

ORGANIZZATO dall'Associazione Figli della Shoah

A CURA DI
Marcello Flores, storico
Saul Meghnagi, pedagogista

A CHI SI RIVOLGE
Docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Online sulla piattaforma dell’Associazione Figli della Shoah.

DESCRIZIONE DEL CORSO
Quando pronunciamo parole come apartheid, colonialismo, crimini di guerra, genocidio, pogrom, sionismo, sappiamo esattamente a cosa ci riferiamo? Ne comprendiamo appieno il significato, la storia, le implicazioni?

È bene entrare in questo ambito con cautela, senza approssimazioni né banalizzazioni, maneggiando con cura concetti che hanno alle spalle una storia ben precisa.

Le parole non sono solo uno strumento per comunicare ma innanzitutto una classificazione e una riorganizzazione dell’esperienza sensibile in relazione a conoscenze, competenze, valori. 
La corretta definizione delle parole è uno degli strumenti fondamentali di analisi e confronto, di formazione e acquisizione del sapere e, in ultima istanza, di tutela della convivenza civile.
È in quest’ottica che questo corso di formazione rivolto ai docenti di ogni ordine e grado si rivela cruciale per recuperare la solidità e la concretezza di parole e concetti chiave.
L’obiettivo di questo lavoro è consentire un confronto di idee lucido, impedire paragoni discutibili, favorire giudizi meno arbitrari: le parole hanno una storia e, solo se adoperate con questa consapevolezza, si fanno vero motore di cambiamento, lo strumento più prezioso e potente per una corretta didattica della storia e per una più obiettiva lettura della contemporaneità.

Il corso si basa sul libro di Marcello Flores, Le parole hanno una storia, edito da Donzelli Editore.

DURATA
5 lezioni di 90 minuti

PROGRAMMA DEL CORSO 

Martedì 4 novembre 2025 ore 17.00-18.30
"I diritti umani nel contesto internazionale"
Marcello Flores

Martedì 11 novembre 2025 ore 17.00 - 18.30
"Apartheid, Pogrom  e Colonialismo"
Marcello Flores

Martedì 25 novembre 2025 ore 17.00-18.30
"Crimini di Guerra e Genocidio"
Marcello Flores

Martedì 2 dicembre 2025 ore 17.00-18.30
"Sionismo e antisemitismo"
Marcello Flores

Martedì  dicembre 2025 ore 17.00 - 18.30
"Tra storia e attualità: parlare della Shoah oggi"
Saul Meghnagi


MODALITA' DI ISCRIZIONE E DI PARTECIPAZIONE

I docenti che avranno partecipato ad almeno 4 lezioni del corso, riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini dell'obbligo di aggiornamento formativo, previa compilazione, entro e non oltre il 28 febbraio 2026, di un questionario qualitativo e la descrizione di un progetto didattico da realizzare con i propri studenti.
- I docenti che hanno accesso alla piattaforma S.O.F.I.A DEVONO ISCRIVERSI sia sulla piattaforma S.O.F.I.A  (ID CORSO 101266) sia sul nostro sito  cliccando in fondo alla pagina (le lezioni  si svolgono e si ascoltano solamente su questa piattaforma).
- Coloro  che NON hanno accesso alla piattaforma S.O.F.I.A  si iscrivono solamente sul nostro sito cliccando in fondo alla pagina.


IL CORSO E' GRATUITO

INFORMAZIONI
info@figlidellashoah.org

 

Sei interessato?

richiedi l’iscrizione

Condividi su