L`ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH
in collaborazione con il
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI PRIMO LEVI
MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO
è lieta di presentare
VIII LEZIONE PRIMO LEVI
PRIMO LEVI E I TEDESCHI
relatrice: Martina Mengoni
Domenica 5 Febbraio 2017
ore 16.30
Memoriale della Shoah di Milano
Piazza E.J. Safra,1
Milano
L'ottava Lezione Primo Levi è tenuta da Martina Mengoni (Scuola Normale Superiore di Pisa).
Il volume Primo Levi e i tedeschi sarà pubblicato da Einaudi nella primavera 2017.
«Non posso dire di capire i tedeschi» scrisse Primo Levi nella prefazione di Ist das ein Mensch?, la traduzione tedesca di Se questo è un uomo, pubblicata nel 1961. Era un’affermazione fondata: eppure, durante gli anni Sessanta (e anche più tardi), Levi mise in atto ogni sua capacità analitica, comunicativa e umana per raggiungere quello scopo. Una serie di nuovi elementi concorre a dimostrarlo: letture, incontri, confronti privati e pubblici, e persino il progetto di un intero libro, non realizzato, che raccogliesse tutte le lettere ricevute dai suoi lettori della Germania Ovest.
Per una parte consistente della sua vita di scrittore, «capire i tedeschi» – o almeno, intercettarli, incontrarli, interrogarli – fu per Levi un’esigenza quotidiana e insieme un potente germe creativo.