Mercoledì 5 aprile 1944. Un giorno fra tanti per la maggioranza di coloro che vivevano a Mantova quell'arida primavera di guerra. (...) Ma quel mercoledì del 1944 non ha mai evocato nulla nel ricordo della maggioranza dei mantovani. Quel giorno è scivolato via come tanti altri nella precarietà del cibo, nell'inquietante presenza dei tedeschi che col loro passo ritmato e pesante presiedono la città. Così, il 5 aprile 1944, quasi nessuno si accorge di quanto accade verso mezzogiorno tra Via G.Govi e la stazione ferroviaria di Mantova, quasi nessuno sente il tonfo pesante della portiera del grosso furgone cupo con il quale 41 ebrei, sequestrati nella casa di riposo israelitica di Via Govi, trasformata da alcuni mesi in campo di internamento, vengono portati alla stazione di Mantova: dove saliranno sul carro bestiame che ha già caricato a Fossoli più di 500 persone destinate ad Auschwitz. È il convoglio numero 9, partito la mattina del 5 aprile 1944, che completa il suo carico nella stazione di Mantova e in quella di Verona e fa giungere ad Auschwitz i suoi 611 passeggeri il 10 aprile successivo. La più anziana è la signora Vittoria Foà di 83 anni, la più giovane è una bambina di 14 anni, Luisa Levi.
La ricorda così Arianna Szoreny, anche lei, allora bambina, deportata prima ad Auschwitz, poi a Ravensbruck e poco dopo a Bergen Belsen: " Ho il ricordo di una bambina dolcissima. Io e Luisa eravamo praticamente incollate l'una all'altra. Io volevo assolutamente vivere, avevano visto in campo mia madre e mia sorella ancora vive e lei si aggrappava a me, per il mio carattere, non volevamo perderci." Luisa morì di stenti e malattia a Ravensbruck il 1 febbraio 1945
Da Cercando Luisa, Ed. Sansoni
SPUNTI DIDATTICI
Per facilitare il lavoro di studenti ed insegnanti rimasti a casa in seguito all'emergenza Covid-19 l'Associazione Figli della Shoah mette a disposizione una Dispensa Didattica. Con l'augurio a tutti di tornare presto alla normalità Clicca qui
ARTE NELLA SHOAH
Mostra Itinerante curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e presentata in tutta Italia dall’Associazione Figli della Shoah.
Per prenotarla clicca qui
STELLE SENZA UN CIELO - BAMBINI NELLA SHOAH
Mostra Itinerante curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e presentata in tutta Italia dall’Associazione Figli della Shoah.
Per prenotarla clicca qui
GLI EBREI SOTTO IL REGNO SABAUDO
La Mostra rappresenta un piccolo estratto della "Collezione Gianfranco Moscati" ora depositata all'Imperial War Museum di Londra, diffusa in tutta Italia dall'Associazione Figli della Shoah
DESTINAZIONE AUSCHWITZ
Curata da Proedi Editore e diffusa in tutta Italia dall'Associazione Figli della Shoah.
Per prenotarla clicca qui.
PUNTI LUCE, LE DONNE NELLA SHOAH
Mostra Itinerante dedicata alle donne durante la Shoah, curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e diffusa in tutta Italia dall’Associazione Figli della Shoah.
Per prenotarla clicca qui.
JANUSZ KORCZAK
Mostra itinerante monografica curata dall Associazione Figli della Shoah dedicata alle opere ed alla vita del grande scrittore e pedagogo polacco.
Per prenotarla clicca qui
I DISEGNI DEI BAMBINI DI TEREZIN
La mostra itinerante curata dalla Coop Lombardia viene diffusa in tutta Italia dall Associazione Figli della Shoah
Per prenotarla clicca qui
IL GIARDINO DEI GIUSTI DI MILANO
L'Associazione Gariwo organizza visite guidate al Giardino dei Giusti di Milano. Per infomazioni clicca qui
MUSEO DELLA SHOAH DI ROMA
L'Associazione Figli della Shoah è tra i soci fondatori del Museo della Shoah di Roma. Per scoprirne tutte le attività e le iniziative clicca qui.
SHOAH L'INFANZIA RUBATA
La mostra itinerante, curata dall'Associazione Figli della Shoah, è a disposizione di tutti gli Enti ed Istituti Scolastici che ne fanno richiesta.
Per prenotarla clicca qui.
MOSTRA VIAGGIO NELLA MEMORIA - BINARIO 21
La mostra curata dall'Associazione Figli della Shoah è in esposizione al Memoriale della Shoah di Milano E' disponibile la versione itinerante.
Per prenotarla clicca qui
MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO
L'Associazione Figli della Shoah cura e coordina le visite guidate per le scolaresche al Memoriale della Shoah di Milano. Per prenotazioni clicca nella sezione dedicata
PIETRE D'INCIAMPO
15 Gennaio 2020: Posa delle Pietre d'Inciampo a Milano,in ricordo della deportazione ebraica e politica