Un giorno mi feci coraggio e mi rivolsi a Mengele, che in quel momento era stordito dall'alcool. "Signor Obersturmbannfürer dov'è la mia famiglia, mia moglie e mia figlia di 5 anni?" Si mise a ridere dicendo: "Veramente non sai dove è la tua famiglia?". "C'è qualcuno che dice che siano tutti morti, ma non so se sia la verità. Altri invece dicono che sono in campi di lavoro qui vicino. Qual'è la verità? " Allora lui disse: "Wir branche nur Arbeitstiere" che in italiano vuole dire "Noi abbiamo bisogno solo di bestie da lavoro, quindi quelli che non possono lavorare vengono eliminati". "Ma guardi che mia moglie aveva circa la mia età quindi avrebbe potuto benissimo lavorare anche lei". "No", - rispose, "lei dice che aveva una bambina di 5 anni; la bambina non ci serve quindi la eliminiamo, ma una madre, sapendo che la propria figlia è stata ammazzata non può più lavorare". Allora gli chiesi tra le lacrime: "Ma cosa ha fatto la bambina per meritare questa fine?" Disse: " È ebrea". "Und das genugt? E questo basta?" - dissi io, e continuai - "allora perché non l'avete ammazzata a Roma, che bisogno c'era di farle fare un viaggio di sei giorni, portarla qui per poi ammazzarla? " E lui rispose: " Eh no, non potevamo fare questo tra gente civile".
Arminio Wachsberger da L'interprete di Auschwitz Guerini Ed
SPUNTI DIDATTICI
Per facilitare il lavoro di studenti ed insegnanti rimasti a casa in seguito all'emergenza Covid-19 l'Associazione Figli della Shoah mette a disposizione una Dispensa Didattica. Con l'augurio a tutti di tornare presto alla normalità Clicca qui
ARTE NELLA SHOAH
Mostra Itinerante curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e presentata in tutta Italia dall’Associazione Figli della Shoah.
Per prenotarla clicca qui
STELLE SENZA UN CIELO - BAMBINI NELLA SHOAH
Mostra Itinerante curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e presentata in tutta Italia dall’Associazione Figli della Shoah.
Per prenotarla clicca qui
GLI EBREI SOTTO IL REGNO SABAUDO
La Mostra rappresenta un piccolo estratto della "Collezione Gianfranco Moscati" ora depositata all'Imperial War Museum di Londra, diffusa in tutta Italia dall'Associazione Figli della Shoah
DESTINAZIONE AUSCHWITZ
Curata da Proedi Editore e diffusa in tutta Italia dall'Associazione Figli della Shoah.
Per prenotarla clicca qui.
PUNTI LUCE, LE DONNE NELLA SHOAH
Mostra Itinerante dedicata alle donne durante la Shoah, curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e diffusa in tutta Italia dall’Associazione Figli della Shoah.
Per prenotarla clicca qui.
JANUSZ KORCZAK
Mostra itinerante monografica curata dall Associazione Figli della Shoah dedicata alle opere ed alla vita del grande scrittore e pedagogo polacco.
Per prenotarla clicca qui
I DISEGNI DEI BAMBINI DI TEREZIN
La mostra itinerante curata dalla Coop Lombardia viene diffusa in tutta Italia dall Associazione Figli della Shoah
Per prenotarla clicca qui
IL GIARDINO DEI GIUSTI DI MILANO
L'Associazione Gariwo organizza visite guidate al Giardino dei Giusti di Milano. Per infomazioni clicca qui
MUSEO DELLA SHOAH DI ROMA
L'Associazione Figli della Shoah è tra i soci fondatori del Museo della Shoah di Roma. Per scoprirne tutte le attività e le iniziative clicca qui.
SHOAH L'INFANZIA RUBATA
La mostra itinerante, curata dall'Associazione Figli della Shoah, è a disposizione di tutti gli Enti ed Istituti Scolastici che ne fanno richiesta.
Per prenotarla clicca qui.
MOSTRA VIAGGIO NELLA MEMORIA - BINARIO 21
La mostra curata dall'Associazione Figli della Shoah è in esposizione al Memoriale della Shoah di Milano E' disponibile la versione itinerante.
Per prenotarla clicca qui
MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO
L'Associazione Figli della Shoah cura e coordina le visite guidate per le scolaresche al Memoriale della Shoah di Milano. Per prenotazioni clicca nella sezione dedicata
PIETRE D'INCIAMPO
15 Gennaio 2020: Posa delle Pietre d'Inciampo a Milano,in ricordo della deportazione ebraica e politica