Costituita nel 1998, l’Associazione Figli della Shoah ha contribuito, fin dalla sua fondazione, alla campagna per l’approvazione della Legge che ha sancito la data annuale commemorativa del Giorno della Memoria a partire dal 27 gennaio 2001.
Le numerose iniziative a favore della sensibilizzazione dell’opinione pubblica e soprattutto dei giovani, hanno portato l’Associazione ad avere un ruolo e una risonanza nazionali.
Socio fondatore del Museo della Shoah di Roma e della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, l’Associazione è stata insignita dell’attestato di Civica Benemerenza del Comune di Milano, del Premio Isimbardi della Provincia di Milano e molti suoi progetti hanno ricevuto la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica.
Tra le diverse attività a favore della cittadinanza e del mondo della scuola, l’Associazione organizza in collaborazione con i maggiori istituti storici e di ricerca nazionali e internazionali, incontri con i Testimoni, mostre itineranti, seminari di aggiornamento per docenti, dibattiti e visite guidate dedicate alle scolaresche presso il Memoriale della Shoah di Milano, di cui gestisce parte della didattica e la formazione delle guide.