23 gennaio 2022 ore 11.00
“Memorie di Famiglia - XI edizione" - I giovani tramandano le storie dei nonni
evento organizzato dall’Istituto Pitigliani di Roma, in collaborazione con l'Associazione Figli della Shoah, diretta sulla pagina Facebook del Pitigliani. Dalla voce di 16 giovani lettori si ripercorre la storia degli ebrei stranieri in Italia. Conduce Nando Tagliacozzo
24 gennaio 2022 - CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Teatro alla Scala di Milano
Posa Pietre D'Inciampo
26 gennaio 2022 - Milano
Moisè Varon, Rebecca Yohai Varon, Signurù Varon (Via delle Forze Armate 179 - h 9.30)
Adriano Pogliaghi (Via Zumbini 39 - h 10.05)
Luigi Frazza (Via Palmieri 22 - h 10.30)
Alfredo Violante (Via Washington 79 - h 11)
Leone Latis, Annita Bollaffi Latis, Liliana Latis (Via F. Carcano 5 - h 11.30)
Edgardo Finzi (Via M. Pagano 36 - h 12)
Ettore Barzini ( Piazza Castello 20 - 12.15)
Luigi Schezzi ( Via Ceresio 3 - h 12.45)
Vittorio Mondazzi (Via Scalvini 8 - h 13 15)
27 gennaio 2022 - Venezia
Fanny Finzi (San Marco 2494 - h 9)
Anna Jona,Angelina Vivante (Cannaregio 4441 - h 9.30)
Gilmo Perlmutter, Achille Perlmutter, Umberto (Bruno) Perlmutter, Ida Aboaf (Cannaregio 3958 - h 9.50)
Adelaide Scaramella Messulam, Anna Scaramella Messulam, Rosetta Scaramella Messulam (Cannaregio 2491 - h 10.10)
Raffaele Grassini, Angelo Grassini, Mirna Grassini, Lina Nacamulli (Cannaregio 2607/B- h 10.30)
Anna Forti, Anselmo Forti, Giuditta Forti, Regina Finzi, Davide De Leon (Cannaregio 2874- h 10.50)
Elena Nacamulli, Mara Nacamulli (Cannaregio 1150- h 11.10)
Abramo Melli, Ada Melli, Amalia Melli, Enrichetta Melli (Cannaregio 996 - h 11.30)
Oscar Carli (Cannaregio 413/A- h 11.50)
Benedetta Dina Polacco (Cannaregio 262- h 12.10)
Adolfo Nunes-Vais, Salvatore Vivante (Dorsoduro 3441 - h 12.40)
28 gennaio 2022 - Mestre
Vittorio Bassi (Via del Rigo 2 - h 11)
27 gennaio 2022 - h 10.30
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Sala Verdi
EVENTO IN PRESENZA RISERVATO ALLE SCUOLE
Prenotazioni: eventi@figlidellashoah.org
La diretta dell’evento sarà disponibile sul canale YouTube dell’Associazione Figli della Shoah e dal sito del Sole24Ore
“Troppo piccolo il cielo” MUSICHE, LETTURE E TESTIMONIANZE DAL GHETTO DI TEREZÍN.
A cura e con la partecipazione di Matteo Corradini. Letture di Miriam Cappa.
Musiche eseguite dalla VJO - Verdi Jazz Orchestra del Conservatorio di Milano Pino Jodice Direttore.
27 gennaio 2022 - h 20.30
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Sala Verdi
EVENTO IN PRESENZA PER LA CITTADINANZA (Ingresso libero solo ai possessori di GreenPass Rafforzato)
L'evento sarà trasmesso in diretta dalle pagine Facebook dell'Associazione Figli della Shoah e del Conservatorio di Milano
“Milano Ricorda la Shoah”:
LA MUSICA PROIBITA COME STRUMENTO DI RESISTENZA: BLUES, SWING E JAZZ.
F. Mendelssohn-Bartholdy, Marcia nuziale Blues dal mondo classico di E. Schulhoff, V. Ullmann, G. Klein, S. WolpeIn Italia, musiche di W. Ch Handy, del Trio Lescano, di P. Barzizza, N. Otto, G. Kramer e S. Coslow, del Quar tetto Cetra, di A. Rabagliati, dell’Orchestra Angelini e del Duo Fasano, di L. Tajoli e D. Reinhardt, dei Ghetto Swingers, di G. Miller e J. Carisi VJO Verdi Jazz Orchestra del Conservatorio di Milano. Pino Jodice. direzione e arrangiamenti.
Letture a cura di Claudio Merati. Interventi di Claudio Ricordi e Luca Bragalini.
3-4 Febbraio 2022
Università degli Studi di Milano - I Perpetratori della Shoah - in letteratura, al cineme e in altri media
VENEZIA
Proiezione Cinematografica "Valigie sempre pronte e in un sacco scarpe da montagna" con video intervista a Franca Polacco
Presentazione libro "Gli italiani ad Auschwitz (1943-1945). Deportazioni, lavoro forzato. Un mosaico di vittime"
Proiezione film "Woman in gold" (110 min. anno 2015) diretto da Simon Curtis
Altri eventi:
VERONA
Corale per tre voci –musiche ed immagini: “La sua cenere muta è stata dispersa dal Vento”
“Ragazzi, mi rivolgo a voi. Il futuro è nelle vostre mani" - Piero Terracina
Mostra documentale “La piccola e la Grande Storia”
Visita Incontro al Lager di Montorio
BOLOGNA